FORMEDIL AVELLINO è un organismo bilaterale paritetico del settore costruzioni e nasce per fornire servizi alle imprese ed ai lavoratori edili della provincia di Avellino.
IL CALENDARIO DEI CORSI
per le imprese iscritte alla Cassa Edile di Avellino, con posizione di regolarità contributiva è prevista una riduzione del 30%
MARZO
Durata: 5 ore – 1 lez. da 5 ore
Descrizione corso:
Il corso di aggiornamento per la prevenzione e gestione degli incendi di livello 2 è rivolto ai lavoratori designati come addetti alla lotta antincendio in aziende classificate a rischio medio. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze avanzate sulla prevenzione degli incendi, il controllo dei fattori di rischio e l’uso corretto dei dispositivi di estinzione.
Obbiettivi:
Aggiornare le conoscenze sulle misure di prevenzione incendi e sulle normative vigenti.
Approfondire le procedure di emergenza per la gestione di incendi in ambienti lavorativi a rischio medio.
Saper riconoscere e utilizzare in sicurezza i dispositivi di spegnimento (estintori, idranti, ecc.).
Simulare interventi pratici per migliorare la capacità di reazione in situazioni di emergenza.Aggiornare le conoscenze sulle misure di prevenzione incendi e sulle normative vigenti.
Approfondire le procedure di emergenza per la gestione di incendi in ambienti lavorativi a rischio medio.
Saper riconoscere e utilizzare in sicurezza i dispositivi di spegnimento (estintori, idranti, ecc.).
Simulare interventi pratici per migliorare la capacità di reazione in situazioni di emergenza.Aggiornare le conoscenze sulle misure di prevenzione incendi e sulle normative vigenti.
Approfondire le procedure di emergenza per la gestione di incendi in ambienti lavorativi a rischio medio.
Saper riconoscere e utilizzare in sicurezza i dispositivi di spegnimento (estintori, idranti, ecc.).
Simulare interventi pratici per migliorare la capacità di reazione in situazioni di emergenza.
Durata: 8 ore – 2 lez. da 4 ore
Descrizione corso:
Il corso di Antincendio di Livello 2 è destinato agli addetti antincendio in aziende classificate a rischio medio di incendio, come definito dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Questo corso ha lo scopo di fornire agli operatori le competenze necessarie per gestire e affrontare situazioni di emergenza relative a incendi, nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.
Obbiettivi:
Fornire competenze specifiche per gestire un’emergenza incendio in maniera sicura ed efficace.
Approfondire l’uso dei mezzi di estinzione (estintori, manichette, ecc.) e le tecniche di evacuazione.
Rivedere le normative relative alla sicurezza antincendio e il corretto comportamento durante un incendio.
Allenare gli addetti ad attuare le misure di protezione in caso di incendio e a evacuare il personale in modo rapido e ordinato.Fornire competenze specifiche per gestire un’emergenza incendio in maniera sicura ed efficace.
Approfondire l’uso dei mezzi di estinzione (estintori, manichette, ecc.) e le tecniche di evacuazione.
Rivedere le normative relative alla sicurezza antincendio e il corretto comportamento durante un incendio.
Allenare gli addetti ad attuare le misure di protezione in caso di incendio e a evacuare il personale in modo rapido e ordinato.Fornire competenze specifiche per gestire un’emergenza incendio in maniera sicura ed efficace.
Approfondire l’uso dei mezzi di estinzione (estintori, manichette, ecc.) e le tecniche di evacuazione.
Rivedere le normative relative alla sicurezza antincendio e il corretto comportamento durante un incendio.
Allenare gli addetti ad attuare le misure di protezione in caso di incendio e a evacuare il personale in modo rapido e ordinato.
Durata: 4 ore – 1 Lez. da 4h
Descrizione corso:
Il corso di aggiornamento sulla formazione base in materia di sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08, è rivolto ai lavoratori del settore edile. Questo aggiornamento è obbligatorio per mantenere attive le competenze acquisite in materia di prevenzione dei rischi e sicurezza nei cantieri.
Obbiettivi:
Aggiornare le conoscenze sui principali rischi presenti nei cantieri edili.
Approfondire le misure di prevenzione e protezione per ridurre il rischio di infortuni.
Fornire indicazioni pratiche sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Migliorare la consapevolezza sulle responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza.
Aggiornare le competenze in relazione alle nuove normative e regolamenti.Aggiornare le conoscenze sui principali rischi presenti nei cantieri edili.
Approfondire le misure di prevenzione e protezione per ridurre il rischio di infortuni.
Fornire indicazioni pratiche sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Migliorare la consapevolezza sulle responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza.
Aggiornare le competenze in relazione alle nuove normative e regolamenti.Aggiornare le conoscenze sui principali rischi presenti nei cantieri edili.
Approfondire le misure di prevenzione e protezione per ridurre il rischio di infortuni.
Fornire indicazioni pratiche sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Migliorare la consapevolezza sulle responsabilità dei lavoratori in materia di sicurezza.
Aggiornare le competenze in relazione alle nuove normative e regolamenti.
Durata: 4 ore – 1 Lez. da 4h
Descrizione corso:
Il corso di aggiornamento per l’utilizzo dei ponteggi è destinato agli operatori che già possiedono l’abilitazione all’uso dei ponteggi e ha come obiettivo il rinnovo e l’aggiornamento delle competenze in materia di sicurezza, come previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. La normativa richiede che l’abilitazione venga rinnovata ogni 5 anni.
Obbiettivi:
Aggiornare le conoscenze delle normative di sicurezza in continua evoluzione.
Approfondire le buone pratiche operative per il montaggio, smontaggio e uso sicuro dei ponteggi.
Rivedere i rischi principali legati all’utilizzo dei ponteggi e le modalità di prevenzione.
Fornire nozioni sulle nuove tecnologie e miglioramenti nel settore dei ponteggiAggiornare le conoscenze delle normative di sicurezza in continua evoluzione.
Approfondire le buone pratiche operative per il montaggio, smontaggio e uso sicuro dei ponteggi.
Rivedere i rischi principali legati all’utilizzo dei ponteggi e le modalità di prevenzione.
Fornire nozioni sulle nuove tecnologie e miglioramenti nel settore dei ponteggiAggiornare le conoscenze delle normative di sicurezza in continua evoluzione.
Approfondire le buone pratiche operative per il montaggio, smontaggio e uso sicuro dei ponteggi.
Rivedere i rischi principali legati all’utilizzo dei ponteggi e le modalità di prevenzione.
Fornire nozioni sulle nuove tecnologie e miglioramenti nel settore dei ponteggi
Durata: 16 ore – 2 Lez. da 8h
Descrizione corso:
Il corso PLE è un programma di formazione specifico per l’uso sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), strumenti fondamentali per eseguire lavori in quota in vari settori, come l’edilizia, la manutenzione, l’installazione di impianti e in contesti industriali. Le PLE, tra cui ** piattaforme a forbice**, pale elevabili e bracci articolati, permettono di sollevare in sicurezza i lavoratori a diverse altezze, ma richiedono una preparazione adeguata per garantire l’utilizzo corretto ed evitare rischi di incidenti.
Il corso si basa sulle normative di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dalle norme EN 280 relative all’uso delle piattaforme elevabili, per garantire la protezione dei lavoratori durante l’utilizzo delle PLE.Il corso PLE è un programma di formazione specifico per l’uso sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), strumenti fondamentali per eseguire lavori in quota in vari settori, come l’edilizia, la manutenzione, l’installazione di impianti e in contesti industriali. Le PLE, tra cui ** piattaforme a forbice**, pale elevabili e bracci articolati, permettono di sollevare in sicurezza i lavoratori a diverse altezze, ma richiedono una preparazione adeguata per garantire l’utilizzo corretto ed evitare rischi di incidenti.
Il corso si basa sulle normative di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dalle norme EN 280 relative all’uso delle piattaforme elevabili, per garantire la protezione dei lavoratori durante l’utilizzo delle PLE.
Obbiettivi:
Formare gli operatori all’utilizzo sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili, con focus sulle tecniche di manovra, stabilità e sicurezza operativa.
Fornire conoscenze relative ai rischi specifici legati all’uso delle PLE, come ribaltamenti, cadute e danni da contatto con ostacoli o linee elettriche.
Garantire l’acquisizione delle competenze pratiche e teoriche per operare correttamente con le PLE in contesti di lavoro che richiedono l’accesso a spazi elevati, mantenendo sempre alti i livelli di sicurezza.
Insegnare le modalità di controllo e manutenzione delle piattaforme elevabili per assicurare la loro efficienza e sicurezza durante l’utilizzo.
Promuovere il rispetto delle normative di sicurezza e dei protocolli operativi, garantendo la protezione non solo dell’operatore, ma anche di altre persone che potrebbero trovarsi nel raggio di azione della piattaforma.Formare gli operatori all’utilizzo sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili, con focus sulle tecniche di manovra, stabilità e sicurezza operativa.
Fornire conoscenze relative ai rischi specifici legati all’uso delle PLE, come ribaltamenti, cadute e danni da contatto con ostacoli o linee elettriche.
Garantire l’acquisizione delle competenze pratiche e teoriche per operare correttamente con le PLE in contesti di lavoro che richiedono l’accesso a spazi elevati, mantenendo sempre alti i livelli di sicurezza.
Insegnare le modalità di controllo e manutenzione delle piattaforme elevabili per assicurare la loro efficienza e sicurezza durante l’utilizzo.
Promuovere il rispetto delle normative di sicurezza e dei protocolli operativi, garantendo la protezione non solo dell’operatore, ma anche di altre persone che potrebbero trovarsi nel raggio di azione della piattaforma.
Durata: 18 ore – 2 Lez. da 8h
Descrizione corso:
Il corso muletto è un programma di formazione specificamente progettato per fornire agli operatori le competenze necessarie per utilizzare correttamente e in sicurezza i carrelli elevatori, noti anche come muletti. I muletti sono strumenti fondamentali per il carico, lo scarico, il sollevamento e il trasporto di materiali in ambienti come magazzini, cantieri e impianti industriali. Il corso si basa sulle normative vigenti, in particolare sul D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che stabilisce gli obblighi di formazione e sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro.
Il corso è strutturato in modo da fornire una preparazione completa, teorica e pratica, per garantire che gli operatori possiedano le competenze necessarie per operare in sicurezza e con efficienza. L’uso scorretto del muletto, infatti, è una delle principali cause di incidenti sul lavoro, e una corretta formazione è essenziale per prevenire infortuni.Il corso muletto è un programma di formazione specificamente progettato per fornire agli operatori le competenze necessarie per utilizzare correttamente e in sicurezza i carrelli elevatori, noti anche come muletti. I muletti sono strumenti fondamentali per il carico, lo scarico, il sollevamento e il trasporto di materiali in ambienti come magazzini, cantieri e impianti industriali. Il corso si basa sulle normative vigenti, in particolare sul D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che stabilisce gli obblighi di formazione e sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro.
Il corso è strutturato in modo da fornire una preparazione completa, teorica e pratica, per garantire che gli operatori possiedano le competenze necessarie per operare in sicurezza e con efficienza. L’uso scorretto del muletto, infatti, è una delle principali cause di incidenti sul lavoro, e una corretta formazione è essenziale per prevenire infortuni.
Obbiettivi:
Formare operatori per l’uso sicuro dei muletti, acquisendo competenze per il corretto manovramento del carrello elevatore in ambienti di lavoro diversi.
Conoscere la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’operatore e del datore di lavoro.
Imparare le tecniche di movimentazione dei carichi in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio di incidenti o danni a persone e materiali.
Gestire correttamente la manutenzione e l’ispezione quotidiana del muletto per garantire il buon funzionamento e la sicurezza operativa.
Sviluppare abilità pratiche nella guida, manovra e gestione dei carichi, compreso l’utilizzo corretto degli accessori del muletto.Formare operatori per l’uso sicuro dei muletti, acquisendo competenze per il corretto manovramento del carrello elevatore in ambienti di lavoro diversi.
Conoscere la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e responsabilità dell’operatore e del datore di lavoro.
Imparare le tecniche di movimentazione dei carichi in modo sicuro, riducendo al minimo il rischio di incidenti o danni a persone e materiali.
Gestire correttamente la manutenzione e l’ispezione quotidiana del muletto per garantire il buon funzionamento e la sicurezza operativa.
Sviluppare abilità pratiche nella guida, manovra e gestione dei carichi, compreso l’utilizzo corretto degli accessori del muletto.